HONEGGER JOURNAL

EVENTI, MERCATI, INTERNAZIONALIZZAZIONE

MEDICA E COMPAMED, FIERE LEADER IN UN MERCATO PIENO DI SFIDE

Ingresso fiera Medica Foto: Messe Düsseldorf/ctillmann
Il settore medicale sta affrontando un periodo di grandi sfide a livello internazionale, sia per quanto riguarda le tecnologie che per lo sviluppo di nuovi prodotti. Le aziende cercano di adattarsi con una certa flessibilità, e questo sforzo è stato notato dai visitatori dell’ultima edizione di Medica e Compamed (Düsseldorf, 18-21 novembre): lo slogan “Be Part of the No.1” ha ben riassunto lo spirito degli oltre 5.500 espositori di Medica e 800 di Compamed. Ecco come sono andate le fiere.

L'OPINIONE DEGLI ORGANIZZATORI DI MEDICA 2019


Le parole di Wolfram Diener, Managing Director di Messe Düsseldorf, sono positive: “Medica e Compamed sono le fiere n. 1 nei loro settori a livello globale. Prova ne è il fatto che oltre 121.000 visitatori provenienti da 170 Paesi abbiano dedicato quattro giorni - dal 18 al 21 novembre - alle nostre manifestazioni. Il mondo del medicale sta andando incontro a numerosi cambiamenti: ci sono crescenti restrizioni in termini commerciali, incertezze riguardo alla Brexit, nuove pressioni da mercati che un tempo erano marginali e ora stanno emergendo, iter di sviluppo e produzione più complicati che necessitano di tempistiche più lunghe. Queste sono tutte nuove sfide che Medica e Compamed hanno accolto e cercano di affrontare ogni anno, offrendo soluzioni sempre più innovative ai visitatori; oltre il 90% di questi ultimi appartiene alle categorie dirigenziali, quindi in questo senso c’è stata grande soddisfazione per le nostre fiere. Ottimismo anche per le numerose registrazioni di persone provenienti dall’Asia, Nord Africa e Sud America”.

RIVOLUZIONE DEGLI SPAZI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE


A Medica e Compamed 2019 si è operata una “rivoluzione” nell’assegnazione degli spazi, con nuove modalità per i padiglioni 15 e 17, con più aree a disposizione. I cambiamenti hanno interessato anche le aziende produttrici di strumenti per la chirurgia, che sono state spostate dal padiglione 13 al 10 e 11, in modo tale da essere più vicine ad aree tematiche inerenti il loro settore. Questo nuovo espediente si è rivelato vincente nell’ottica delle visite di buyer e decision-maker, attirati anche dai forum in programma: oltre 10.000 visitatori infatti hanno assistito al MEDICAL HEALTH IT FORUM e al MEDICAL CONNECTED HEALTHCARE FORUM. L’informatica applicata alla salute e alla medicina non è più una disciplina isolata, in quanto i software guidano sempre di più alcune aree specializzate, con un aumento significativo nell’impiego dell’intelligenza artificiale.

Un altro focus collegato alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale è la robotica applicata alla medicina, che ha rappresentato anche un tema importante all’interno di Medica. KUKA, azienda leader nell’ambito della robotica, ha presentato in fiera diverse soluzioni automatizzate per dimostrare come sia possibile unire al trattamento della salute l’applicazione del lavoro robotizzato. Durante l’evento “Innovation Award” sono state presentate poi diverse innovazioni, tra cui un robot in grado di segnalare il tumore al colon, un’app che utilizza la tecnologia laser per trattare le vene varicose tramite un robot, massaggi alla schiena personalizzati e automatizzati. Da sottolineare come l’utilizzo dei robot non debba sostituire il lavoro dell’uomo, ma fornire un supporto a quest’ultimo. Il successo della robotica è crescente negli ultimi anni, tanto che a Medica è stata creata una categoria di prodotti apposta.

DIGITALIZZAZIONE E SETTORE MEDICALE


Una parte rilevante di espositori a Medica ha trattato l’argomento dell’interconnessione tra medico e paziente, portando in mostra diverse soluzioni compatte per migliorare la comunicazione e il trasferimento dei dati. Le cosiddette app “mHealth” si stanno diffondendo sempre più, con l’obiettivo principale di semplificare la vita: tale tematica è stata portata da aziende giovani nel Medica Start-Up Park e al Medical Connected Healthcare Forum e alla Medica App Competition, con lo scopo di attrarre nuovi investitori. A vincere quest’ultimo contest è “SynPhNe” da Singapore, grazie all’elaborazione di un device portatile che, grazie allo stimolo contemporaneo di cervello e muscoli, risulta fondamentale nelle terapie di riabilitazione e nell’aiuto per le persone che soffrono di disabilità.

COMPAMED 2019: LE MICROTECNOLOGIE AL SERVIZIO DELLA MEDICINA


Anche COMPAMED, che si è svolta nei padiglioni 8a e 8b, ha ottenuto un grande successo. Le componenti tecnologiche del settore medicale sono state presentate da oltre 800 espositori provenienti da 41 Paesi, segnando un nuovo record per la manifestazione. Le microtecnologie sono un fattore-chiave nello sviluppo della digitalizzazione in ambito medico; senza queste componenti, non sarebbe possibile pensare ad una produzione di strumenti precisi, portatili e tecnologici, tutti volti al miglioramento della salute delle persone.

Il settore medicale è tra quelli che più risente delle nuove tecnologie, che riescono a migliorare la salute dell’uomo, il rapporto medico-paziente, il trasferimento di dati, l’assistenza durante visite e operazioni. Ecco perché Messe Düsseldorf organizza diversi spin-off di Medica nel mondo, con l’obiettivo di favorire anche una partecipazione sempre più diffusa di espositori e visitatori. Le prossime manifestazioni in programma sono Medical Fair India (Mumbai, 5-7 marzo 2020); Medical Fair Brasil (San Paolo, 5-8 Maggio 2020); Meditech (Bogotà, 14-17 Luglio 2020); Medical Fair Asia (Singapore, 9-11 Settembre 2020).
CONDIVIDI

Commenti