HONEGGER JOURNAL

EVENTI, MERCATI, INTERNAZIONALIZZAZIONE

IMBALLAGGIO: L’IMPORTANZA DEL PACKAGING ALLA FIERA INTERPACK

entrance Messe Düsseldorf Interpack 2017 Foto: Messe Düsseldorf/ctillmann
Chi non ha mai sentito parlare di packaging? Fino a qualche tempo fa, era semplicemente l’imballaggio di prodotti: con questo termine, si intendeva

il prodotto, composto di materiali di qualsiasi natura, adibito a contenere e a proteggere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore o all'utilizzatore, e ad assicurare la loro presentazione, nonché gli articoli a perdere usati allo stesso scopo (art. 35, lett. a), ex decreto legislativo 22/97, ora art. 218 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante Norme in materia ambientale)". - Fonte: Wikipedia

L'IMBALLAGGIO E LE INNOVAZIONI DEGLI ULTIMI ANNI


L’imballaggio quindi ha come scopo primario la difesa di ciò che si trova al suo interno; progettato in diversi materiali (alluminio, carta e cartone, plastica e bioplastica), l’industria del packaging ha nel corso del tempo modificato la propria struttura: oggi si parla di vero e proprio marketing dell’imballaggio, che serve per suscitare curiosità ed interesse nel compratore, affascinato da un confezionamento del prodotto ad hoc. L’estetica dunque ha guadagnato grande visibilità e attenzione da parte dell’industria, che si è dovuta attrezzare per trovare nuovi sviluppi e innovazioni. È risaputo infatti che molti degli acquisti impulsivi dei consumatori vengono fatti grazie al packaging del prodotto, realizzato in modo accattivante per il compratore. Proprio in questi giorni, si sta svolgendo a Düsseldorf la fiera Interpack, dedicata alle macchine dell’imballaggio e del packaging per i settori del food and beverage, della produzione dolciaria, della cosmetica, della farmaceutica e di altri settori nei quali è richiesta la sua presenza. Ad esporre sono migliaia di aziende provenienti da tutti i Paesi del mondo; l’Italia è rappresentata da ben oltre 400 imprese.

I TREND DEL SETTORE DELL'IMBALLAGGIO


Ma quali sono i trend del mercato del packaging? Qual è la domanda principale dei consumatori? Negli ultimi anni la tendenza più importante che si è fatta strada è la domanda per un imballaggio sostenibile: tanta è l’attenzione verso il risparmio e l’eco-compatibilità, che la carta e il cartone sono per la maggior parte dei consumatori il materiale ideale per moltissimi prodotti, primi fra tutti quelli di tipo alimentare. Le qualità della carta infatti sono numerose e ben gradite al pubblico: essa riesce ad assicurare l’integrità del prodotto, è sostenibile, facile da trasportare e da conservare, può avere un forte impatto persuasivo sul consumatore al momento di prendere la decisione finale di acquisto o meno. La preferenza per il cartone in realtà ha diverse motivazioni, a seconda del Paese: in Germania ne apprezzano la sua sostenibilità, il volume ed il peso; in Francia la praticità nell’uso quotidiano; in Spagna e Italia la possibilità di creare packaging innovativi e “smart”.

IL MERCATO IN ITALIA DELL'IMBALLAGGIO


Vogliamo ora concentrarci proprio sulla produttività dell’industria italiana dell’imballaggio, considerata un’eccellenza anche all’estero. Le figure professionali coinvolte sono sempre di più, grazie anche al ruolo fondamentale del marketing; l’imballaggio è un settore “trasversale”, e possiamo dire che esso è impiegato nel food and beverage, nell’automazione, nella cosmesi e nella farmaceutica ma non solo. L’innovazione ha un ruolo chiave in ogni sua applicazione, perché le sfide da affrontare sono ancora tante: sicurezza, affidabilità tecnologica, igiene, cicli produttivi frenetici. Le performance delle aziende italiane dedicate al confezionamento e all’imballaggio sembrano non conoscere crisi, registrando ottimi risultati a livello nazionale e, soprattutto, internazionale. Un altro valore aggiunto, del quale si parla molto oggi, è la sostenibilità con la quale si sviluppano i nuovi macchinari. Per non perdere nessuna novità proveniente da Interpack, seguiteci anche sui social: Facebook, Twitter e GooglePlus.
CONDIVIDI

Commenti